FATTURAZIONE ELETTRONICA CARBURANTI: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Giugno 6th, 2018 by Amministratore

A due mesi dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburanti da autotrazione, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso alcuni importanti chiarimenti con la Circolare n. 8/E del 30 aprile 2018.

Dal 1° luglio 2018 sarà introdotto, con la finalità di contrastare i fenomeni di evasione e di frode IVA nel settore dei carburanti per autotrazione, l’obbligo di fattura elettronica per le “cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori”. L’anticipazione al 1° luglio 2018, rispetto alla generica introduzione della fattura elettronica prevista per il 1° gennaio 2019, non riguarderà le cessioni di benzina per motori che fanno parte di gruppi elettrogeni, impianti di riscaldamento, attrezzi vari, utensili da giardinaggio e così via.

La Circolare n. 8/E chiarisce che, per quanto attiene al contenuto della fattura, tra gli elementi identificati dalla norma come obbligatori non figura la targa (o altro estremo identificato del veicolo), come invece è previsto attualmente per la scheda carburante. Tuttavia tali informazioni, essendo puramente facoltative, potranno essere comunque inserite nei documenti qualora si voglia utilizzarle come ausilio per la tracciabilità della spesa o per la riconducibilità della stessa ad un determinato veicolo.

La fattura dovrà essere emessa in formato elettronico anche qualora, oltre al carburante, siano presenti altri beni o servizi. Ad esempio, nel caso in cui un soggetto passivo si rifornisca di benzina per il proprio veicolo aziendale e contestualmente faccia eseguire sul mezzo un intervento di manutenzione, la fattura dovrà riportare cumulativamente entrambe le operazioni.

Per ciò che attiene agli strumenti di pagamento, è previsto l’obbligo di effettuarli tramite assegni bancari e postali, circolari e non, vaglia bancari e postali e strumenti elettronici previsti dall’art. 5 del D.Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005.

Infine, la Circolare chiarisce che per i contribuenti in regime dei minimi o in regime forfetario resteranno efficaci le vecchie regole e non ci sarà alcun obbligo in tema di fatturazione tranne il fatto che dovranno dal 2019 provvedere alla conservazione delle fatture elettroniche passive.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.