COLTIVATORI: L’INPS SPIEGA COME GODERE DELLO SGRAVIO CONTRIBUTIVO

Febbraio 26th, 2018 by Amministratore

In una circolare (32/2018) dell’Inps spiega come modulare l’istanza per non perdere l’incentivo contributivo a favore dei coltivatori. L’incentivo, introdotto lo scorso anno dalla legge di Bilancio 2017 e confermato, per quest’anno, dalla legge di Bilancio 2018, si rivolge ai giovani lavoratori del settore agricolo, d’età inferiore a 40 anni, imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti, che intraprendano una nuova attività tra il 1° gennaio 2017 e 31 dicembre 2018. L’incentivo consiste nel versare contributi ridotti, senza conseguenze per la pensione, in misura: del 100% per i primi 36 mesi di attività; del 66% per ulteriori 12 mesi; del 50% per ulteriori 12 mesi. L’incentivo, nel caso di coltivatori diretti, è applicabile all’intero nucleo familiare e ciò può determinare il superamento del limite de minimis (15 mila euro in tre anni), con la conseguente esclusione di tutti i soggetti dallo sgravio, compreso il giovane titolare. Per evitare questo effetto, l’Inps consente al coltivatore richiedente di modulare la domanda, specificando se l’esonero è richiesto per l’intero nucleo o solo per se stesso, in qualità di titolare, e/o per alcuni componenti . Inoltre precisa che ciò può essere fatto soltanto in sede di richiesta del beneficio, mentre variazioni del nucleo familiare intervenute successivamente all’accoglimento della domanda non producono effetti.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.